Articoli

PROMO 2018 PER IL RINNOVO DEL CERTIFICATO DI SICUREZZA

 

La bella stagione è alle porte ed è tempo di rinnovare il certificato di sicurezza!

Per la stazione 2018 Enave, ente certificato e specializzato in servizi per il rinnovo del certificato di sicurezza e per la marcatura CE nell’ambito della nautica da diporto, ha pensato ad una promozione riservata alle imbarcazioni dai 15 ai 24 metri.

Accedere alla speciale offerta è semplicissimo, CLICCA QUI e compila il form dedicato.

 

Guarda tutti servizi che mettiamo a tua disposizione

Tutti i nostri servizi

 

 

IL CERTIFICATO DI SICUREZZA DELLE IMBARCAZIONI

La nostra barca ideale, è quella che ha il potere di farci sognare ma, al di là degli aspetti emozionali, è necessario che possa navigare in confort e sicurezza sia con mare calmo che in condizioni meteo marine avverse.

Diffondere ed incrementare la cultura della sicurezza in mare consente agli armatori di mettere in atto una corretta gestione e manutenzione dell’imbarcazione per una serena navigazione, ma anche di mantenere il suo inquadramento amministrativo rispondente alle normative vigenti.

Il certificato di sicurezza attesta la rispondenza dell’unità da diporto iscritta al RID (Registro Imbarcazioni da Diporto) alle norme tecniche e amministrative di sicurezza previste dall’attuale legislazione nautica.

Trascorso il periodo iniziale di validità il certificato di sicurezza viene sottoposto ogni 5 anni alla procedura di rinnovo tramite “visita periodica”, ciò avviene per tutte le tipologie di imbarcazioni.

ENAVE – Ente Navale Europeo come Organismo Notificato effettua su tutto il territorio nazionale il servizio ispettivo per l’emissione di “Attestazione di idoneità” ai fini del rinnovo, convalida o rilascio del “Certificato di Sicurezza, e l’Art. 57 del DECRETO 29 luglio 2008, n. 146 al punto 1 chiarisce che l’attestazione di idoneità è rilasciata a seguito di completa ispezione dell’unità, con riferimento allo scafo, all’apparato motore, all’impianto elettrico ed alla protezione antincendio e a tali fini si applicano le prescrizioni del regolamento tecnico dell’Organismo Notificato prescelto.

Quello che a prima vista può quindi apparire come un mero obbligo amministrativo in un mare di tasse e balzelli, è in realtà la migliore occasione per il proprietario per valutare periodicamente, in termini di sicurezza, l’effettiva idoneità alla navigazione della propria imbarcazione.

E’ buona norma che il proprietario prepari l’imbarcazione alla visita facendo in modo che la barca si trovi a secco e priva di ricoperture e/o teloni che ostacolano l’ispezione e che i paglioli all’interno siano per quanto possibile tolti per permettere un facile accesso alla sentina. E’ opportuno poi, provare preventivamente tutti gli impianti verificando che siano efficaci e funzionanti, che venga controllata la data di scadenza del tubo flessibile in gomma del gas (se presente) e degli estintori portatili e fissi.

Considerando che un’autovettura è sottoposta a revisione ogni 2 anni, a maggior ragione, la visita periodica di una imbarcazione, che viene controllata ogni 5 anni, deve essere effettuata con scrupolosa attenzione e da personale tecnico competente.

Per questo è auspicabile che l’armatore scelga l’Organismo Notificato valutandone le competenze e la professionalità e non si faccia abbindolare da annunci ingannevoli di chi effettua visite ispettive a prezzi stracciati o pratica sconti esagerati a discapito del tempo necessario da dedicare alla corretta ispezione dell’unità.

ENAVE – Ente Navale Europeo opera tramite una rete di oltre 40 ingegneri navali e capitani di lungo corso sul territorio nazionale e nel Mediterraneo, con l’obiettivo di elevare gli standard di sicurezza delle imbarcazioni ed aumentare la consapevolezza degli armatori sulla necessità della loro cura e manutenzione ordinaria e straordinaria, e si augura di poter lavorare con voi nell’importante fase di preparazione delle barche per la stagione 2017.

Articolo di Ing. Giuseppe Macolino

Elementi di portfolio