Buon compleanno ENAVE Ente Navale Europeo

Correva l’anno 2012, ed era proprio il 24 maggio, come oggi, quando il nome della nostra azienda è stato pubblicato per la prima volta sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Quel giorno, l’autorizzazione da parte del Ministero dei Trasporti e del Ministero dello Sviluppo Economico a poter operare in qualità di Organismo Notificato, ci ha reso fieri e felici e ha dato il via alla nostra avventura: iniziata con solo pochi operatori e tanta voglia di fare.

Il nostro desiderio era quello di creare una società giovane e dinamica per operare nel settore della nautica da diporto con integrità professionale, competenza tecnica ed indipendenza.

Oggi, quindi, compiamo 5 anni di operatività.

Ed ora ENAVE Ente Navale Europeo è certamente una realtà conosciuta e consolidata, grazie alle energie investite in questi anni e grazie al forte lavoro di squadra.

Come desideravamo, stiamo diventando uno dei punti di riferimento della cultura nautica in Italia e possiamo contare su una rete di oltre 50 collaboratori, la maggior parte dei quali ingegneri navali.

In questi primi 5 anni abbiamo emesso più di 1500 certificati di rinnovo per le annotazioni di sicurezza e più di 120 certificazioni CE relative a nuove imbarcazioni. Molte realtà cantieristiche, ci hanno scelto e continuano a sceglierci per le certificazioni CE dei loro nuovi modelli.

Non possiamo certo dire di essere arrivati. Al contrario, continuiamo ad impegnare con determinazione le nostre risorse per trovare nuovi spazi nel mercato della nautica. La nostra più grande motivazione è data dalla consapevolezza che ENAVE Ente Navale Europeo è una squadra dinamica composta da persone che hanno creduto e continuano a credere in questa realtà.

Spegnendo le candeline quindi, oggi, oltre ai desideri per il futuro, vogliamo ringraziamo tutto il personale, i collaboratori ed i nostri partner, augurandoci di continuare a navigare insieme ancora per tante miglia.

Ing. Francesco Prinzivalli                                                                                   Ing. Giuseppe Macolino

Seminario “La progettazione nautica e la marcatura CE per le unità da diporto”

Il 9 aprile a Milano, nelle sale dalla Lega Navale sezione Lombardia, abbiamo organizzato, in collaborazione con Atena – Associazione di Tecnica Navale e con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano il seminario “La progettazione nautica e la marcatura CE per le unità da diporto”,

L’incontro, atto al conseguimento di crediti formativi e patrocinato da Aspronadi – Associazione Progettisti Nautica da Diporto, ha visto la partecipazione di una cinquantina di professionisti iscritti agli ordini degli ingegneri e degli architetti.

Durante il pomeriggio, sono stati affrontati i temi che costituiscono l’apparato normativo attuale, illustrando le procedure che il fabbricante deve rispettare, con l’ausilio degli Organismi Notificati, per l’ottenimento della marcatura CE. Certificazione necessaria alla commercializzazione delle unità da diporto. Sono state, altresì, illustrate le procedure della formazione del fascicolo tecnico e della post costruzione, anche grazie alla presentazione di case history e di esperienze dirette da parte di esperti del settore.

Al termine dei lavori i partecipanti hanno mostrato forte interesse per i temi trattati, sia perché il seminario è stato condotto e realizzato in maniera esaustiva e professionale, sia grazie alla partecipazione di referenti di aziende del settore che, con esempi pratici, e il racconto diretto, hanno offerto ottimi spunti di riflessione alla platea presente.

 

Al seminario sono intervenuti:

 

Dott. Bruno Della Loggia – Presidente ATENA Lombardia

Ing. Giovanni Ceccarelli – Presidente ASPRONADI

Ing. Giuseppe Macolino- Ingegnere Navale – ENAVE

Ing. Davide Tagliapietra – Ingegnere STYacht

Ing. Francesco Prinzivalli – Ingegnere Navale – ENAVE.

Maurizio e Alessio Casati – Yachting Design

Ing. Alessandro Suardi – Ingegnere Navale – ENAVE

Paolo Portinari – Rossoragno e H3o Yacth Design

Ing. Valeria Ribaldi – Ingegnere Navale – ENAVE

 

ENAVE hosts RSG – the Recreational Craft Sectoral Group – in Ferrara

For the first time we have had the pleasure of welcoming the RSG workgroup to Ferrara; we had a very constructive meeting together at the splendid Estensi Castle.

RSG was set up by the European Commission with the aim of supervising the application and unified interpretation of EC Directive 2013/53 as it pertains to recreational craft (RCD).

The panel was made up of representatives from Notified Bodies, Administrative Cooperation Groups (AdCos) and other European Commission bodies, recreational craft manufacturers like NMMA (National Marine Manufactures Association) and ICOMIA (The International Council of Marine Industry Associations), user associations and European standardisation bodies such as CEN/CENELEC.

Throughout Wednesday 8th and Thursday 9th March, the first of three meetings scheduled for 2017 was held. The next meetings will be held at Leuwen on the 19th and  20th of April – on the occasion of the 45th RSG Committee Meeting – and then at Ischia on the 26th and 27th of September – in conjunction with a meeting of the RSG Technical Subgroups.

This session had the aim of sharing experiences on the application of the RCD conformity and assessment procedures; the idea was to improve understanding of the Directive, and to promote a uniform application of its requisites and procedures.

During the meeting we heard several technical opinions on the procedures used for conformity assessment; the ultimate aim was to achieve consensus and provide the European Commission with the benefits of our careful and professional scrutiny. In particular, we discussed in depth procedures for post-construction assessment (PCA); electronic fuel-monitoring devices; start-in-gear protection devices/outboard motors and fitting regulations (EU 2017/1 dated 3rd January 2017); and jet-ski identification procedures (pursuant to and by effect of EU 2013/53). We also talked at length on the ethical aspects of the services provided by Notified Bodies, and decided on several procedures to adopt with a view to Europe-wide and international standardisation.

Thus the RSG proved to be an ideal forum for the exchange of information and discussion of issues relevant to conformity assessment and other technical aspects of EU Directive 2013/53, further to providing the both the permanent RCD supervisory body and the European Commission with useful guidelines regarding the law and its application.

This kind of meeting is therefore of crucial importance because it provides those affected by EU regulation with a voice  – a direct line to the lawmakers themselves. Furthermore, it promotes widespread international participation, debate and exchange of information – the very essence of the European spirit!

 

 

 

IL CERTIFICATO DI SICUREZZA DELLE IMBARCAZIONI

La nostra barca ideale, è quella che ha il potere di farci sognare ma, al di là degli aspetti emozionali, è necessario che possa navigare in confort e sicurezza sia con mare calmo che in condizioni meteo marine avverse.

Diffondere ed incrementare la cultura della sicurezza in mare consente agli armatori di mettere in atto una corretta gestione e manutenzione dell’imbarcazione per una serena navigazione, ma anche di mantenere il suo inquadramento amministrativo rispondente alle normative vigenti.

Il certificato di sicurezza attesta la rispondenza dell’unità da diporto iscritta al RID (Registro Imbarcazioni da Diporto) alle norme tecniche e amministrative di sicurezza previste dall’attuale legislazione nautica.

Trascorso il periodo iniziale di validità il certificato di sicurezza viene sottoposto ogni 5 anni alla procedura di rinnovo tramite “visita periodica”, ciò avviene per tutte le tipologie di imbarcazioni.

ENAVE – Ente Navale Europeo come Organismo Notificato effettua su tutto il territorio nazionale il servizio ispettivo per l’emissione di “Attestazione di idoneità” ai fini del rinnovo, convalida o rilascio del “Certificato di Sicurezza, e l’Art. 57 del DECRETO 29 luglio 2008, n. 146 al punto 1 chiarisce che l’attestazione di idoneità è rilasciata a seguito di completa ispezione dell’unità, con riferimento allo scafo, all’apparato motore, all’impianto elettrico ed alla protezione antincendio e a tali fini si applicano le prescrizioni del regolamento tecnico dell’Organismo Notificato prescelto.

Quello che a prima vista può quindi apparire come un mero obbligo amministrativo in un mare di tasse e balzelli, è in realtà la migliore occasione per il proprietario per valutare periodicamente, in termini di sicurezza, l’effettiva idoneità alla navigazione della propria imbarcazione.

E’ buona norma che il proprietario prepari l’imbarcazione alla visita facendo in modo che la barca si trovi a secco e priva di ricoperture e/o teloni che ostacolano l’ispezione e che i paglioli all’interno siano per quanto possibile tolti per permettere un facile accesso alla sentina. E’ opportuno poi, provare preventivamente tutti gli impianti verificando che siano efficaci e funzionanti, che venga controllata la data di scadenza del tubo flessibile in gomma del gas (se presente) e degli estintori portatili e fissi.

Considerando che un’autovettura è sottoposta a revisione ogni 2 anni, a maggior ragione, la visita periodica di una imbarcazione, che viene controllata ogni 5 anni, deve essere effettuata con scrupolosa attenzione e da personale tecnico competente.

Per questo è auspicabile che l’armatore scelga l’Organismo Notificato valutandone le competenze e la professionalità e non si faccia abbindolare da annunci ingannevoli di chi effettua visite ispettive a prezzi stracciati o pratica sconti esagerati a discapito del tempo necessario da dedicare alla corretta ispezione dell’unità.

ENAVE – Ente Navale Europeo opera tramite una rete di oltre 40 ingegneri navali e capitani di lungo corso sul territorio nazionale e nel Mediterraneo, con l’obiettivo di elevare gli standard di sicurezza delle imbarcazioni ed aumentare la consapevolezza degli armatori sulla necessità della loro cura e manutenzione ordinaria e straordinaria, e si augura di poter lavorare con voi nell’importante fase di preparazione delle barche per la stagione 2017.

Articolo di Ing. Giuseppe Macolino

Enave partecita al Boot di Dusserldorf

Boot di Düsseldorf, nuove prospettive per ENAVE

Tornati da poche ore dal Boot di Düsseldorf abbiamo ancora negli occhi i colori e le novità di questa grande manifestazione che anche nel 2017 si conferma il più grande salone nautico europeo.

Una kermesse con 220 mila metri quadrati di superficie, suddivisa in 17 padiglioni per 1800 espositori provenienti da 70 diversi paesi, e un totale di 242.000 visitatori arrivati da tutto il mondo.

A sottolineare la grandezza di questa manifestazione ci sono le parole del Responsabile della Fiera di Düsseldorf Werner Matthias Dornscheidt “Boot riesce senza problemi a soddisfare le esigenze di tutti, essendo al tempo stesso una piattaforma di intrattenimento e di business. ”

E questi giorni in Germania, sono stati soddisfacenti anche per ENAVE. Grazie a questo importante salone siamo riusciti a implementare il nostro giro d’affari coinvolgendo anche partner esteri, in particolare alcuni cantieri costruttori Nord Europei, che si sono dimostrati molto interessati ai nostri servizi.

Il confronto diretto con altri professionisti del settore ci ha permesso di verificare il passaggio delle aziende costruttrici alla nuova direttiva 2013/53, e questa importante vetrina del mercato nautico è stata anche occasione per consolidare il nostro recente rapporto lavorativo con Highfield Boats azienda francese leader nella costruzione di rib.

“Per un’azienda come la nostra si tratta di un appuntamento immancabile: Düsseldorf, infatti, siamo riusciti a riallacciare rapporti instaurati al METS con costruttori italiani di componenti ben presenti sul mercato europeo ed internazionale. Queste aziende hanno apprezzato le nostre competenze specifiche, l’immagine commerciale che stiamo costruendo, considerandoci partner strategici per quel che riguarda l’ambito delle certificazioni.” Queste le parole di Giuseppe Macolino, nostro Presidente e fondatore insieme a Francesco Prinzivalli.

 

Grande partecipazione al seminario romano sulle procedure e normative per la marcatura CE e sulle stime e perizie delle unità da diporto

Mercoledì 30 novembre in collaborazione con la Commissione di Ingegneria della Navigazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ENAVE ha tenuto un seminario per illustrare il contributo dell’Ingegnere nella progettazione delle unità da diporto e nell’applicazione delle relative norme per la marcatura CE.

La sala, gremita di professionisti, ha mostrato molto interesse per gli argomenti trattati che hanno spaziato dall’illustrazione dell’apparato normativo comunitario e internazionale attuale, alle procedure per l’ottenimento della marcatura CE delle unità da diporto, sino all’esemplificazione di casi pratici di stime e perizie su imbarcazioni, necessarie nelle transazioni di compravendita o nella formazione del fascicolo tecnico, o nei casi di “evento straordinario”.

La presenza di circa 10.000 unità da diporto diffuse lungo la costa della provincia di Roma, che necessitano di interventi con alti livelli di qualità richiesti dalla Direttiva Europea 2013/53/UE, in vigore dal prossimo 17 gennaio, determina la necessità, per gli ingegneri della provincia laziale, di essere adeguatamente informarti per sostenere agli armatori nelle varie fasi di manutenzione straordinaria, riparazioni o modifiche sostanziali eseguite presso i cantieri navali.

Il mondo della nautica può rappresentare un ambiente lavorativo ricco di possibilità, in quanto disciplina trasversale, permette, infatti, di utilizzare competenze ingegneristiche generali quali: analisi strutturali o controlli non distruttivi. Senza dimenticare che la professionalità dell’ ingegnere può essere spesa, nell’ambito del diporto, anche per temi che riguardano la tutela ambientale, la sicurezza sul lavoro, la portualità e la ricettività turistica.

L’ordine degli ingegneri della Provincia di Roma ha quindi riconosciuto in ENAVE un eccellente partner tecnico, in grado, vista l’esperienza pluriennale, di illustrare tutti i temi trattati e di risolvere gli eventuali dubbi connessi alla materia.

A conferma dell’ottimo rapporto instaurato stiamo finalizzando una convenzione che permetterà a tutti gli iscritti all’ordine di poter usufruire di una scotistica sui servizi offerti dall’ente notificato ferrarese e di riceve gratuitamente un servizio telefonico di informazione, studiato ad hoc, per la rispondenza della loro imbarcazione, agli adempimenti di legge in relazione alla sicurezza in mare ed alle relative certificazioni necessarie.

Indubbia quindi la forte partecipazione scaturita dall’incontro che ha suscitato innumerevoli domande e richieste da parte della platea ai relatori e manifestazioni di stima soprattutto da parte del gruppo di vela degli ingegneri presenti, per il contributo che questa tipologia di seminari offrono in merito alle specifiche sulla sicurezza della navigazione, anche grazie alle nuove procedure elaborate da ENAVE per il “controllo di sicurezza per navigazioni impegnative o nelle regate d’altura”.

 

Al seminario sono intervenuti:

Ing. Carla Cappiello -Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Roma

Ing. Sergio Serafini -Presidente Commissione Ingegneria della Navigazione

Ing. Giuseppe Macolino-Ingegnere Navale –ENAVE

Ing.Francesco Prinzivalli-Ingegnere Navale-ENAVE.

Ing. Andrea Giorgi – Ingegnere Responsabile Tecnico Soc. NATUNA SpA

Ing.Alessandro Suardi – Ingegnere Navale-ENAVE

Ing. Andrea Bruno – Ingegnere Civile

Ing.Michele Viliani – Ingegnere Elettrotecnico

 

Bilancio positivo per la partecipazione al Mets di Amsterdam

Non ci siamo fatti distrarre dalle bellezze architettoniche dall’accogliente Amsterdam e immersi nell’aria frizzantina, dal 17 al 19, di un novembre che si può trovare solo nella capitale dei Paesi Bassi, ci siamo concentrati in una tre giorni di incontri e strette di mano al METSTRADE.

Il Marine Equipment Trade Show giunto alla sua ventinovesima edizione, è tra i più importanti saloni internazionali riservati agli operatori nel settore nautico ed è organizzato da Amsterdam RAI in collaborazione con Council of Marine Industry Associations (ICOMIA).

Ben 1.470 espositori (di cui 200 italiani) provenienti da più di 40 diversi paesi del mondo, 11.000 aziende coinvolte e 22.000 professionisti del settore nautico, questi i numeri di un appuntamento al quale ENAVE non poteva di certo mancare.

Un melting pot di esperienze e professionalità che ci aiuta a tenere alto il livello dei nostri servizi, condividere novità, idee e opinioni, ma soprattutto ci permette di pensare e progettare a livello internazionale.

“Per noi la partecipazione a questo appuntamento annuale è davvero molto importante perché ci offre un punto di vista privilegiato sull’andamento del mercato nautico nazionale e internazionale. Contro ogni previsione, abbiamo colto spiragli di crescita e un andamento favorevole rispetto agli anni passati.” – queste le parole del nostro socio fondatore Giuseppe Macolino.

“Non dimentichiamoci”- sottolinea Francesco Prinzivalli anche lui socio fondatore di Enave – “che il Mets rappresenta per noi un’opportunità unica, ci permette, infatti, di proporre direttamente agli operatori tutta la gamma dei nostri servizi. Forte interesse è stato dimostrato, in particolare, per l’ EQA- ENAVE Quality Assessment – certificazione volontaria che attesta l’elevata qualità di qualsiasi prodotto o servizio presente nella filiera nautica; e per il servizio di rilascio di marcature CE, soprattutto in vista della entrata in vigore della nuova Direttiva 2013/53/UE che dichiara l’invalidità delle certificazioni emesse con la vecchia 94/25/CE.”

Quindi un bilancio davvero positivo per queste 72 ore di duro lavoro che ci hanno però permesso di tornare a casa con il sorriso e pieni di nuovi progetti.

ENAVE Quality Assessment – il vostro impegno verso l’eccellenza

La qualità di un prodotto non si evidenzia solo nell’aspetto, ma è il risultato del giusto rapporto tra un buon progetto, materiali utilizzati idonei, la cura e la passione che si dedicano ai più piccoli particolari e alla tutela dell’ambiente e dei consumatori. Spesso, però, comunicare questo valore non è facile.

Per questo motivo siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo servizio:

ENAVE Quality Assessment – EQA

Una certificazione volontaria che accerta l’elevata qualità di qualsiasi prodotto o servizio presente nel mercato nautico.

EQA è una valida alternativa, o un ottimo complemento alla marcatura CE, disciplinata per il diporto dalla direttiva 2013/53/UE, e attesta le caratteristiche tecniche e funzionali di: componenti delle unità da diporto, strutture logistiche e servizi per il diporto.

Grazie all’esperienza maturata negli anni siamo stati in grado di elaborare un Regolamento di Valutazione per permettervi di dimostrare l’eccellenza dei vostri prodotti e aumentare le vostre vendite grazie all’incremento della fiducia dei vostri clienti.

Dotarsi della certificazione volontaria EQA dimostra la volontà nel “fare bene” e migliora la vostra immagine e visibilità a livello locale e internazionale, rendendo la vostra azienda leader di settore, con conseguenti benefici sia sui clienti sia sul personale interno.

EQA, infatti, accresce la reputazione del marchio della vostra azienda o dei vostri servizi e può essere un utile strumento promozionale. Compiere azioni atte a implementare il vostro business invia agli stakeholder (dipendenti, clienti e fornitori, ecc..) un chiaro messaggio che l’azienda si impegna con standard elevati e persegue un miglioramento continuo della qualità dei propri prodotti o servizi, richiamando così nuovi investimenti e rimuovendo le barriere commerciali.

Le nostre competenze, ufficialmente riconosciute dalla Comunità Economica Europea, sono a disposizione dei produttori e dei fornitori di servizi in tutto il mondo, per valutare le performance e individuare opportunità di sviluppo” – dichiara Giuseppe Macolino – socio fondatore dell’azienda.

Siamo quindi pronti ad accompagnare la vostra impresa in questo percorso, prestabilito e concordato, fornendovi un valido supporto in tutte le fasi di redazione, applicazione, ottenimento della certificazione, mediante esami documentali ed audit in sito e con prove di laboratorio e test mirate. Al termine della valutazione vi verrà rilasciato un attestato di qualità ed il prodotto o servizio potrà così avvalersi del marchio EQA.

ENAVE Quality Assessment misura la vostra passione nel fare!

Per maggiori dettagli sul servizio clicca qui.

 

 

 

Un bella avventura: essere sponsor tecnico di Michele Zambelli e della sua Illumia 12 per la Rolex Middle Sea Race.

Con pochi giorni a disposizione è stato entusiasmante dedicare anima e corpo alla certificazione del Class 9.50 Illumia 12.

Il “Tenace” barca disegnata da Sam Manuard, così ben realizzata da Alessandro Bruno necessitava di “certificare” le sue qualità per partecipare alle regate d’altura più impegnative.

In questo caso, insieme allo skipper Michele Zambelli e alla proprietà, abbiamo deciso di certificare Illumia12 con un procedimento di Post Costruzione: marcatura CE di un’unità già entrata in servizio. Con questo modulo di valutazione si possono verificare le rispondenze ai requisiti essenziali di sicurezza delle unità della normativa comunitaria; abbiamo così acquisito tutta la documentazione disponibile e abbiamo condotto gli accertamenti necessari, decidendo inoltre, di contribuire al progetto sostenendo Illumia12 con la nostra sponsorizzazione tecnica.

Ora Illumia 12 è libera di solcare i mari e per il suo battesimo ha deciso di raggiungere Malta per partecipare alla storica Rolex Middle Sea Race. La regata, nata negli anni sessanta come una sfida tra alcuni soci del Royal Malta Yacht Club, viene considerata una delle più belle ed impegnative gare d’altura nel Mediterraneo al pari del Fastnet e dalla Sidney to Hobart.

La Rolex Middle Sea Race da sempre annovera tra i suoi partecipanti i nomi più altisonanti della vela mondiale: da Eric Tabarly a Sir Francis Chichester, dall’ Amm. Straulino a Cino Ricci a fino a Raul Gardini, che lasciando il loro nome nell’Albo d’Oro del Royal Malta Yacht Club hanno fatto di questa manifestazione una vera e propria leggenda.

Michele Zambelli e Luca Tosi, suo partener in questa esperienza, aspetteranno il consueto colpo di cannone, che segnalerà l’inizio della regata, sabato 22 ottobre alle ore 11.00.

Il percorso della Rolex Middle Sea Race prevede la circumnavigazione in senso anti-orario della Sicilia lasciando le Isole Eolie, le Egadi, Pantelleria e Lampedusa a sinistra con arrivo a Marsamxett Harbour per un totale di 607 miglia. Ad oggi la regata conta già oltre 100 imbarcazioni iscritte.

“Sono alla mia prima partecipazione – dichiara Zambelli – e il mio obiettivo sarà un buon piazzamento in classifica, ma prima ancora voglio testare la barca.”

Illumia 12 ha infatti trascorso un intenso periodo in cantiere a Rimini dove lo skipper ha ottimizzato la barca in vista dell’appuntamento di Maggio 2017 alla Ostar.

A bordo di Illumia 12 per questa Rolex Middle Sea Race 2016 si riforma la coppia Zambelli -Tosi, già testata a La Cinquecento per Due.

“Con Luca non c’è solo amicizia – conclude Zambelli – ma anche grande stima professionale, quindi era naturale essere nuovamente insieme per questa regata.”

“La stima e l’amicizia sono reciproche – commenta Luca Tosi – ma devo anche dire che questo 9.50 è la barca più bella sulla quale io abbia mai regatato. Scendo ora dal Moro di Venezia, un’esperienza incredibile nel passato ed ho nel mio bagaglio due anni di “futuro” a bordo di Maserati. Ma ora questo presente con Illumia 12 mi affascina. Faremo sicuramente una bella regata, impegnandoci al massimo con il sorriso sulle labbra, che è la nota distintiva a bordo di Illumia”.

Ed anche noi saremo “col cuore” con loro a lottare per la vittoria. Buon vento ragazzi!