ENAVE al Salone Nautico di Genova 2025: formazione, innovazione e networking
Anche quest’anno ENAVE ha rinnovato la propria presenza al Salone Nautico Internazionale di Genova, un appuntamento ormai fisso e imprescindibile per tutti gli operatori del settore. La partecipazione al Salone rappresenta per noi non solo un’occasione per incontrare clienti e partner, ma anche un momento fondamentale di aggiornamento, confronto e crescita.
Incontro formativo interno: aggiornarsi e fare squadra
Come da tradizione, durante il Salone abbiamo organizzato il nostro incontro formativo interno con la rete di tecnici operativi ENAVE. Un momento prezioso per condividere le novità aziendali, gli aggiornamenti normativi e operativi, e rafforzare i legami all’interno del nostro team. Crediamo fortemente che il confronto diretto e la condivisione di esperienze siano la chiave per offrire servizi sempre più qualificati e rispondere con prontezza alle sfide del mercato.
AI nella nautica: responsabilità, strumenti e strategie
Nel pomeriggio, abbiamo avuto il piacere di tenere il convegno formativo “AI nella nautica: responsabilità, strumenti e strategie”, che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore e non solo. Un ringraziamento speciale va ai relatori che hanno condiviso con il pubblico le loro competenze e visioni:
- Ing. Dario Barbaro (NAVIREGO): “AI, big data e machine learning al servizio di progettazione e survey navale”
- Dott. Claudio Arlandini (CINECA): “I servizi dell’AI Factory nazionale IT4LIA per l’industria”
- Dott. Luca Turconi (OTTOZEROUNO): “AI e Generative AI: informazioni, conoscenza, valore”
- Dott. Nicola Xella (Porsche): “Scenari e proposte per un marketing futuro: l’AI rivolta al cliente”
- Ing. Alessandro Suardi (ENAVE): “Sviluppo dei processi normativi: opportunità del prossimo futuro”
La partecipazione attiva e l’interesse del pubblico hanno confermato quanto il tema dell’intelligenza artificiale sia sentito e attuale anche nel mondo della nautica.
L’intelligenza artificiale può portare benefici trasversali e concreti nel settore nautico, sia in ambito normativo che operativo. Per organismi notificati come ENAVE, l’AI rappresenta uno strumento prezioso per velocizzare le valutazioni tecniche, interpretare documenti complessi, classificare componenti secondo le normative e individuare criticità già in fase preliminare.
Anche per produttori, importatori e distributori, l’AI è un valido alleato per orientarsi tra normative complesse, gestire la documentazione tecnica e migliorare la qualità dei prodotti, riducendo tempi e costi.
Premi e riconoscimenti: orgoglio e collaborazione
Durante il Salone, abbiamo avuto il piacere di assistere anche al conferimento di importanti riconoscimenti a realtà con cui ENAVE collabora attivamente:
-
Il Premio Liguria International è stato assegnato a Gene.Sys di P2M, con cui ENAVE condivide progetti e visioni nel campo dell’innovazione e della certificazione.
-
Il Design Innovation Award nella categoria Imbarcazioni a motore fino a 14 m LH è stato conferito al New Pardo 43 del Cantiere del Pardo, premiato per il suo equilibrio indiscutibile tra eleganza e sportività, realizzato con altissima qualità costruttiva.
ENAVE ha certificato questa imbarcazione e collabora da anni con il Cantiere del Pardo nella certificazione delle loro unità.


L’importanza di esserci
Essere presenti a eventi come il Salone Nautico di Genova è fondamentale per conoscere nuovi attori del settore, stringere nuove partnership e rafforzare le relazioni con clienti e stakeholder. Il confronto diretto, la condivisione di idee e la costruzione di una rete solida sono elementi chiave per affrontare con successo le sfide di un settore in continua evoluzione.








