Articoli

Grande partecipazione al seminario romano sulle procedure e normative per la marcatura CE e sulle stime e perizie delle unità da diporto

Mercoledì 30 novembre in collaborazione con la Commissione di Ingegneria della Navigazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ENAVE ha tenuto un seminario per illustrare il contributo dell’Ingegnere nella progettazione delle unità da diporto e nell’applicazione delle relative norme per la marcatura CE.

La sala, gremita di professionisti, ha mostrato molto interesse per gli argomenti trattati che hanno spaziato dall’illustrazione dell’apparato normativo comunitario e internazionale attuale, alle procedure per l’ottenimento della marcatura CE delle unità da diporto, sino all’esemplificazione di casi pratici di stime e perizie su imbarcazioni, necessarie nelle transazioni di compravendita o nella formazione del fascicolo tecnico, o nei casi di “evento straordinario”.

La presenza di circa 10.000 unità da diporto diffuse lungo la costa della provincia di Roma, che necessitano di interventi con alti livelli di qualità richiesti dalla Direttiva Europea 2013/53/UE, in vigore dal prossimo 17 gennaio, determina la necessità, per gli ingegneri della provincia laziale, di essere adeguatamente informarti per sostenere agli armatori nelle varie fasi di manutenzione straordinaria, riparazioni o modifiche sostanziali eseguite presso i cantieri navali.

Il mondo della nautica può rappresentare un ambiente lavorativo ricco di possibilità, in quanto disciplina trasversale, permette, infatti, di utilizzare competenze ingegneristiche generali quali: analisi strutturali o controlli non distruttivi. Senza dimenticare che la professionalità dell’ ingegnere può essere spesa, nell’ambito del diporto, anche per temi che riguardano la tutela ambientale, la sicurezza sul lavoro, la portualità e la ricettività turistica.

L’ordine degli ingegneri della Provincia di Roma ha quindi riconosciuto in ENAVE un eccellente partner tecnico, in grado, vista l’esperienza pluriennale, di illustrare tutti i temi trattati e di risolvere gli eventuali dubbi connessi alla materia.

A conferma dell’ottimo rapporto instaurato stiamo finalizzando una convenzione che permetterà a tutti gli iscritti all’ordine di poter usufruire di una scotistica sui servizi offerti dall’ente notificato ferrarese e di riceve gratuitamente un servizio telefonico di informazione, studiato ad hoc, per la rispondenza della loro imbarcazione, agli adempimenti di legge in relazione alla sicurezza in mare ed alle relative certificazioni necessarie.

Indubbia quindi la forte partecipazione scaturita dall’incontro che ha suscitato innumerevoli domande e richieste da parte della platea ai relatori e manifestazioni di stima soprattutto da parte del gruppo di vela degli ingegneri presenti, per il contributo che questa tipologia di seminari offrono in merito alle specifiche sulla sicurezza della navigazione, anche grazie alle nuove procedure elaborate da ENAVE per il “controllo di sicurezza per navigazioni impegnative o nelle regate d’altura”.

 

Al seminario sono intervenuti:

Ing. Carla Cappiello -Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Roma

Ing. Sergio Serafini -Presidente Commissione Ingegneria della Navigazione

Ing. Giuseppe Macolino-Ingegnere Navale –ENAVE

Ing.Francesco Prinzivalli-Ingegnere Navale-ENAVE.

Ing. Andrea Giorgi – Ingegnere Responsabile Tecnico Soc. NATUNA SpA

Ing.Alessandro Suardi – Ingegnere Navale-ENAVE

Ing. Andrea Bruno – Ingegnere Civile

Ing.Michele Viliani – Ingegnere Elettrotecnico

 

Bilancio positivo per la partecipazione al Mets di Amsterdam

Esperienze e Successi al METSTRADE di Amsterdam

Dal 17 al 19 novembre, immersi nell’aria frizzante e affascinati dalle bellezze architettoniche di Amsterdam. Ci siamo concentrati in tre giorni di incontri e strette di mano al METSTRADE, senza lasciarci distrarre dalla magia della capitale dei Paesi Bassi.

Giunto alla sua ventinovesima edizione, il Marine Equipment Trade Show è uno dei più importanti saloni internazionali dedicati agli operatori del settore nautico. Organizzato da Amsterdam RAI, in collaborazione con il Council of Marine Industry Associations (ICOMIA).

Metstrade – Numeri e Partecipazione

Con ben 1.470 espositori, di cui 200 italiani, provenienti da oltre 40 paesi, 11.000 aziende coinvolte e 22.000 professionisti del settore nautico, il METSTRADE è un appuntamento imperdibile per ENAVE. Questo evento rappresenta un crocevia di esperienze e professionalità, indispensabile per mantenere alto il livello dei nostri servizi, condividere novità, idee e opinioni, e progettare a livello internazionale.

Dichiarazioni dei Soci Fondatori

Il nostro socio fondatore Giuseppe Macolino ha sottolineato l’importanza di questo evento:

“Per noi la partecipazione a questo appuntamento annuale è davvero molto importante perché ci offre un punto di vista privilegiato sull’andamento del mercato nautico nazionale e internazionale. Contro ogni previsione, abbiamo colto spiragli di crescita e un andamento favorevole rispetto agli anni passati.”

Anche Francesco Prinzivalli, socio fondatore di ENAVE, ha evidenziato il valore del METSTRADE:

“Il Mets rappresenta per noi un’opportunità unica, permettendoci di proporre direttamente agli operatori tutta la gamma dei nostri servizi. Forte interesse è stato dimostrato, in particolare, per l’EQA – ENAVE Quality Assessment, certificazione volontaria che attesta l’elevata qualità di qualsiasi prodotto o servizio nella filiera nautica, e per il servizio di rilascio di marcature CE, soprattutto in vista dell’entrata in vigore della nuova Direttiva 2013/53/UE che dichiara l’invalidità delle certificazioni emesse con la vecchia 94/25/CE.”

Prospettive Future

In definitiva, queste 72 ore di intenso lavoro al METSTRADE si sono concluse con un bilancio estremamente positivo. Siamo tornati a casa con il sorriso, ricchi di nuovi progetti e con la consapevolezza di aver rafforzato la nostra posizione nel settore nautico a livello internazionale.

Un bella avventura: essere sponsor tecnico di Michele Zambelli e della sua Illumia 12 per la Rolex Middle Sea Race.

Con pochi giorni a disposizione è stato entusiasmante dedicare anima e corpo alla certificazione del Class 9.50 Illumia 12.

Il “Tenace” barca disegnata da Sam Manuard, così ben realizzata da Alessandro Bruno necessitava di “certificare” le sue qualità per partecipare alle regate d’altura più impegnative.

In questo caso, insieme allo skipper Michele Zambelli e alla proprietà, abbiamo deciso di certificare Illumia12 con un procedimento di Post Costruzione: marcatura CE di un’unità già entrata in servizio. Con questo modulo di valutazione si possono verificare le rispondenze ai requisiti essenziali di sicurezza delle unità della normativa comunitaria; abbiamo così acquisito tutta la documentazione disponibile e abbiamo condotto gli accertamenti necessari, decidendo inoltre, di contribuire al progetto sostenendo Illumia12 con la nostra sponsorizzazione tecnica.

Ora Illumia 12 è libera di solcare i mari e per il suo battesimo ha deciso di raggiungere Malta per partecipare alla storica Rolex Middle Sea Race. La regata, nata negli anni sessanta come una sfida tra alcuni soci del Royal Malta Yacht Club, viene considerata una delle più belle ed impegnative gare d’altura nel Mediterraneo al pari del Fastnet e dalla Sidney to Hobart.

La Rolex Middle Sea Race da sempre annovera tra i suoi partecipanti i nomi più altisonanti della vela mondiale: da Eric Tabarly a Sir Francis Chichester, dall’ Amm. Straulino a Cino Ricci a fino a Raul Gardini, che lasciando il loro nome nell’Albo d’Oro del Royal Malta Yacht Club hanno fatto di questa manifestazione una vera e propria leggenda.

Michele Zambelli e Luca Tosi, suo partener in questa esperienza, aspetteranno il consueto colpo di cannone, che segnalerà l’inizio della regata, sabato 22 ottobre alle ore 11.00.

Il percorso della Rolex Middle Sea Race prevede la circumnavigazione in senso anti-orario della Sicilia lasciando le Isole Eolie, le Egadi, Pantelleria e Lampedusa a sinistra con arrivo a Marsamxett Harbour per un totale di 607 miglia. Ad oggi la regata conta già oltre 100 imbarcazioni iscritte.

“Sono alla mia prima partecipazione – dichiara Zambelli – e il mio obiettivo sarà un buon piazzamento in classifica, ma prima ancora voglio testare la barca.”

Illumia 12 ha infatti trascorso un intenso periodo in cantiere a Rimini dove lo skipper ha ottimizzato la barca in vista dell’appuntamento di Maggio 2017 alla Ostar.

A bordo di Illumia 12 per questa Rolex Middle Sea Race 2016 si riforma la coppia Zambelli -Tosi, già testata a La Cinquecento per Due.

“Con Luca non c’è solo amicizia – conclude Zambelli – ma anche grande stima professionale, quindi era naturale essere nuovamente insieme per questa regata.”

“La stima e l’amicizia sono reciproche – commenta Luca Tosi – ma devo anche dire che questo 9.50 è la barca più bella sulla quale io abbia mai regatato. Scendo ora dal Moro di Venezia, un’esperienza incredibile nel passato ed ho nel mio bagaglio due anni di “futuro” a bordo di Maserati. Ma ora questo presente con Illumia 12 mi affascina. Faremo sicuramente una bella regata, impegnandoci al massimo con il sorriso sulle labbra, che è la nota distintiva a bordo di Illumia”.

Ed anche noi saremo “col cuore” con loro a lottare per la vittoria. Buon vento ragazzi!

SIAMO ONLINE CON IL NUOVO SITO WEB

enave-800x450_retro

Con grande piacere vi comunichiamo che da oggi il nostro sito web enave.it si colora di una nuove veste.

All’interno del nostro sito troverete, oltre ai lavori eseguiti, nella nostra sezione portfolio, anche tutte le indicazioni per accedere comodamente ai nostri servizi. Potrete leggere di noi e della nostra storia e conoscere da vicino gli ottimi partners con cui collaboriamo per soddisfare ogni vostra esigenza.

Iscrivendovi alla nostra newsletter potrete rimanere sempre informati su tutte le novità e le curiosità riguardanti il mondo della nautica e ricevere aggiornamenti ed informazioni per ciò che attiene alla normativa a alla legislazione che regola il diporto e le marcature CE.

Il vostro viaggio all’interno del sito sarà accompagnato da meravigliose immagini di barche a vela e di motor yacht che vi faranno volare con la fantasia in paesaggi lontani e vi faranno rivivere la favolosa sensazione che si prova quando si è immersi nel profumo del mare.

Ricordate ENAVE condivide la vostra stessa passione! Salite a bordo con noi e non rinunciate ad un compagno di viaggi indispensabile per navigare in piena sicurezza.