Articoli

Grande partecipazione al seminario romano sulle procedure e normative per la marcatura CE e sulle stime e perizie delle unità da diporto

Mercoledì 30 novembre in collaborazione con la Commissione di Ingegneria della Navigazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ENAVE ha tenuto un seminario per illustrare il contributo dell’Ingegnere nella progettazione delle unità da diporto e nell’applicazione delle relative norme per la marcatura CE.

La sala, gremita di professionisti, ha mostrato molto interesse per gli argomenti trattati che hanno spaziato dall’illustrazione dell’apparato normativo comunitario e internazionale attuale, alle procedure per l’ottenimento della marcatura CE delle unità da diporto, sino all’esemplificazione di casi pratici di stime e perizie su imbarcazioni, necessarie nelle transazioni di compravendita o nella formazione del fascicolo tecnico, o nei casi di “evento straordinario”.

La presenza di circa 10.000 unità da diporto diffuse lungo la costa della provincia di Roma, che necessitano di interventi con alti livelli di qualità richiesti dalla Direttiva Europea 2013/53/UE, in vigore dal prossimo 17 gennaio, determina la necessità, per gli ingegneri della provincia laziale, di essere adeguatamente informarti per sostenere agli armatori nelle varie fasi di manutenzione straordinaria, riparazioni o modifiche sostanziali eseguite presso i cantieri navali.

Il mondo della nautica può rappresentare un ambiente lavorativo ricco di possibilità, in quanto disciplina trasversale, permette, infatti, di utilizzare competenze ingegneristiche generali quali: analisi strutturali o controlli non distruttivi. Senza dimenticare che la professionalità dell’ ingegnere può essere spesa, nell’ambito del diporto, anche per temi che riguardano la tutela ambientale, la sicurezza sul lavoro, la portualità e la ricettività turistica.

L’ordine degli ingegneri della Provincia di Roma ha quindi riconosciuto in ENAVE un eccellente partner tecnico, in grado, vista l’esperienza pluriennale, di illustrare tutti i temi trattati e di risolvere gli eventuali dubbi connessi alla materia.

A conferma dell’ottimo rapporto instaurato stiamo finalizzando una convenzione che permetterà a tutti gli iscritti all’ordine di poter usufruire di una scotistica sui servizi offerti dall’ente notificato ferrarese e di riceve gratuitamente un servizio telefonico di informazione, studiato ad hoc, per la rispondenza della loro imbarcazione, agli adempimenti di legge in relazione alla sicurezza in mare ed alle relative certificazioni necessarie.

Indubbia quindi la forte partecipazione scaturita dall’incontro che ha suscitato innumerevoli domande e richieste da parte della platea ai relatori e manifestazioni di stima soprattutto da parte del gruppo di vela degli ingegneri presenti, per il contributo che questa tipologia di seminari offrono in merito alle specifiche sulla sicurezza della navigazione, anche grazie alle nuove procedure elaborate da ENAVE per il “controllo di sicurezza per navigazioni impegnative o nelle regate d’altura”.

 

Al seminario sono intervenuti:

Ing. Carla Cappiello -Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Roma

Ing. Sergio Serafini -Presidente Commissione Ingegneria della Navigazione

Ing. Giuseppe Macolino-Ingegnere Navale –ENAVE

Ing.Francesco Prinzivalli-Ingegnere Navale-ENAVE.

Ing. Andrea Giorgi – Ingegnere Responsabile Tecnico Soc. NATUNA SpA

Ing.Alessandro Suardi – Ingegnere Navale-ENAVE

Ing. Andrea Bruno – Ingegnere Civile

Ing.Michele Viliani – Ingegnere Elettrotecnico

 

Un bella avventura: essere sponsor tecnico di Michele Zambelli e della sua Illumia 12 per la Rolex Middle Sea Race.

Con pochi giorni a disposizione è stato entusiasmante dedicare anima e corpo alla certificazione del Class 9.50 Illumia 12.

Il “Tenace” barca disegnata da Sam Manuard, così ben realizzata da Alessandro Bruno necessitava di “certificare” le sue qualità per partecipare alle regate d’altura più impegnative.

In questo caso, insieme allo skipper Michele Zambelli e alla proprietà, abbiamo deciso di certificare Illumia12 con un procedimento di Post Costruzione: marcatura CE di un’unità già entrata in servizio. Con questo modulo di valutazione si possono verificare le rispondenze ai requisiti essenziali di sicurezza delle unità della normativa comunitaria; abbiamo così acquisito tutta la documentazione disponibile e abbiamo condotto gli accertamenti necessari, decidendo inoltre, di contribuire al progetto sostenendo Illumia12 con la nostra sponsorizzazione tecnica.

Ora Illumia 12 è libera di solcare i mari e per il suo battesimo ha deciso di raggiungere Malta per partecipare alla storica Rolex Middle Sea Race. La regata, nata negli anni sessanta come una sfida tra alcuni soci del Royal Malta Yacht Club, viene considerata una delle più belle ed impegnative gare d’altura nel Mediterraneo al pari del Fastnet e dalla Sidney to Hobart.

La Rolex Middle Sea Race da sempre annovera tra i suoi partecipanti i nomi più altisonanti della vela mondiale: da Eric Tabarly a Sir Francis Chichester, dall’ Amm. Straulino a Cino Ricci a fino a Raul Gardini, che lasciando il loro nome nell’Albo d’Oro del Royal Malta Yacht Club hanno fatto di questa manifestazione una vera e propria leggenda.

Michele Zambelli e Luca Tosi, suo partener in questa esperienza, aspetteranno il consueto colpo di cannone, che segnalerà l’inizio della regata, sabato 22 ottobre alle ore 11.00.

Il percorso della Rolex Middle Sea Race prevede la circumnavigazione in senso anti-orario della Sicilia lasciando le Isole Eolie, le Egadi, Pantelleria e Lampedusa a sinistra con arrivo a Marsamxett Harbour per un totale di 607 miglia. Ad oggi la regata conta già oltre 100 imbarcazioni iscritte.

“Sono alla mia prima partecipazione – dichiara Zambelli – e il mio obiettivo sarà un buon piazzamento in classifica, ma prima ancora voglio testare la barca.”

Illumia 12 ha infatti trascorso un intenso periodo in cantiere a Rimini dove lo skipper ha ottimizzato la barca in vista dell’appuntamento di Maggio 2017 alla Ostar.

A bordo di Illumia 12 per questa Rolex Middle Sea Race 2016 si riforma la coppia Zambelli -Tosi, già testata a La Cinquecento per Due.

“Con Luca non c’è solo amicizia – conclude Zambelli – ma anche grande stima professionale, quindi era naturale essere nuovamente insieme per questa regata.”

“La stima e l’amicizia sono reciproche – commenta Luca Tosi – ma devo anche dire che questo 9.50 è la barca più bella sulla quale io abbia mai regatato. Scendo ora dal Moro di Venezia, un’esperienza incredibile nel passato ed ho nel mio bagaglio due anni di “futuro” a bordo di Maserati. Ma ora questo presente con Illumia 12 mi affascina. Faremo sicuramente una bella regata, impegnandoci al massimo con il sorriso sulle labbra, che è la nota distintiva a bordo di Illumia”.

Ed anche noi saremo “col cuore” con loro a lottare per la vittoria. Buon vento ragazzi!

La nuova direttiva 2013/53/UE manda in pensione la direttiva 94/25/CE

Dal 18 Gennaio 2017 non sarà più possibile immettere sul mercato imbarcazioni, moto d’acqua, componenti e motori per il diporto nautico che non siano certificate in accordo con la direttiva 2013/53/UE. Dalla stessa data non saranno più valide le certificazioni emesse con la vecchia 94/25/CE.

In sintesi la nuova direttiva:

  • precisa e aggiorna le categorie di progettazione (A, B, C e D) per le imbarcazioni in base alle condizioni meteo-marine;
  • riduce i livelli di emissioni gassose dei motori superando la legislazione adottata nel 2003;
  • aggiorna la “clausola di salvaguardia” migliorando i criteri di sorveglianza del mercato (specialmente per i prodotti importati);
  • stabilisce nuovi requisiti per produttori, importatori e distributori della nautica da diporto.

Nella nuova direttiva 2013/53 sono stati, inoltre, migliorati ed estesi alcuni dei requisiti essenziali dell’imbarcazione quali la protezione delle cadute fuoribordo, la prevenzione degli scarichi a mare, la galleggiabilità e mezzi di sfuggita per i multiscafi.

Chi costruisce o commercializza imbarcazioni e componenti per la nautica da diporto può rivolgersi a ENAVE – Ente Navale Europeo per la riemissione dei certificati in accordo con la direttiva 2013/53/UE sia per i nuovi prodotti che per i vecchi già in produzione da tempo, rivedendo e aggiornando il fascicolo tecnico in accordo con recenti disposizioni.

ENAVE – Ente Navale Europeo è già in possesso dell’autorizzazione dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dei Trasporti ed è pronta a emettere le nuove certificazioni CE.

La segreteria di ENAVE è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento e per formularVi la migliore offerta per il passaggio dalle vecchie alle nuove certificazioni CE.

 

Leggi il testo integrale: direttiva-2013-53-ue