ENAVE Quality Assessment – il vostro impegno verso l’eccellenza

La qualità di un prodotto non si evidenzia solo nell’aspetto, ma è il risultato del giusto rapporto tra un buon progetto, materiali utilizzati idonei, la cura e la passione che si dedicano ai più piccoli particolari e alla tutela dell’ambiente e dei consumatori. Spesso, però, comunicare questo valore non è facile.

Per questo motivo siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo servizio:

ENAVE Quality Assessment – EQA

Una certificazione volontaria che accerta l’elevata qualità di qualsiasi prodotto o servizio presente nel mercato nautico.

EQA è una valida alternativa, o un ottimo complemento alla marcatura CE, disciplinata per il diporto dalla direttiva 2013/53/UE, e attesta le caratteristiche tecniche e funzionali di: componenti delle unità da diporto, strutture logistiche e servizi per il diporto.

Grazie all’esperienza maturata negli anni siamo stati in grado di elaborare un Regolamento di Valutazione per permettervi di dimostrare l’eccellenza dei vostri prodotti e aumentare le vostre vendite grazie all’incremento della fiducia dei vostri clienti.

Dotarsi della certificazione volontaria EQA dimostra la volontà nel “fare bene” e migliora la vostra immagine e visibilità a livello locale e internazionale, rendendo la vostra azienda leader di settore, con conseguenti benefici sia sui clienti sia sul personale interno.

EQA, infatti, accresce la reputazione del marchio della vostra azienda o dei vostri servizi e può essere un utile strumento promozionale. Compiere azioni atte a implementare il vostro business invia agli stakeholder (dipendenti, clienti e fornitori, ecc..) un chiaro messaggio che l’azienda si impegna con standard elevati e persegue un miglioramento continuo della qualità dei propri prodotti o servizi, richiamando così nuovi investimenti e rimuovendo le barriere commerciali.

Le nostre competenze, ufficialmente riconosciute dalla Comunità Economica Europea, sono a disposizione dei produttori e dei fornitori di servizi in tutto il mondo, per valutare le performance e individuare opportunità di sviluppo” – dichiara Giuseppe Macolino – socio fondatore dell’azienda.

Siamo quindi pronti ad accompagnare la vostra impresa in questo percorso, prestabilito e concordato, fornendovi un valido supporto in tutte le fasi di redazione, applicazione, ottenimento della certificazione, mediante esami documentali ed audit in sito e con prove di laboratorio e test mirate. Al termine della valutazione vi verrà rilasciato un attestato di qualità ed il prodotto o servizio potrà così avvalersi del marchio EQA.

ENAVE Quality Assessment misura la vostra passione nel fare!

Per maggiori dettagli sul servizio clicca qui.

 

 

 

Un bella avventura: essere sponsor tecnico di Michele Zambelli e della sua Illumia 12 per la Rolex Middle Sea Race.

Con pochi giorni a disposizione è stato entusiasmante dedicare anima e corpo alla certificazione del Class 9.50 Illumia 12.

Il “Tenace” barca disegnata da Sam Manuard, così ben realizzata da Alessandro Bruno necessitava di “certificare” le sue qualità per partecipare alle regate d’altura più impegnative.

In questo caso, insieme allo skipper Michele Zambelli e alla proprietà, abbiamo deciso di certificare Illumia12 con un procedimento di Post Costruzione: marcatura CE di un’unità già entrata in servizio. Con questo modulo di valutazione si possono verificare le rispondenze ai requisiti essenziali di sicurezza delle unità della normativa comunitaria; abbiamo così acquisito tutta la documentazione disponibile e abbiamo condotto gli accertamenti necessari, decidendo inoltre, di contribuire al progetto sostenendo Illumia12 con la nostra sponsorizzazione tecnica.

Ora Illumia 12 è libera di solcare i mari e per il suo battesimo ha deciso di raggiungere Malta per partecipare alla storica Rolex Middle Sea Race. La regata, nata negli anni sessanta come una sfida tra alcuni soci del Royal Malta Yacht Club, viene considerata una delle più belle ed impegnative gare d’altura nel Mediterraneo al pari del Fastnet e dalla Sidney to Hobart.

La Rolex Middle Sea Race da sempre annovera tra i suoi partecipanti i nomi più altisonanti della vela mondiale: da Eric Tabarly a Sir Francis Chichester, dall’ Amm. Straulino a Cino Ricci a fino a Raul Gardini, che lasciando il loro nome nell’Albo d’Oro del Royal Malta Yacht Club hanno fatto di questa manifestazione una vera e propria leggenda.

Michele Zambelli e Luca Tosi, suo partener in questa esperienza, aspetteranno il consueto colpo di cannone, che segnalerà l’inizio della regata, sabato 22 ottobre alle ore 11.00.

Il percorso della Rolex Middle Sea Race prevede la circumnavigazione in senso anti-orario della Sicilia lasciando le Isole Eolie, le Egadi, Pantelleria e Lampedusa a sinistra con arrivo a Marsamxett Harbour per un totale di 607 miglia. Ad oggi la regata conta già oltre 100 imbarcazioni iscritte.

“Sono alla mia prima partecipazione – dichiara Zambelli – e il mio obiettivo sarà un buon piazzamento in classifica, ma prima ancora voglio testare la barca.”

Illumia 12 ha infatti trascorso un intenso periodo in cantiere a Rimini dove lo skipper ha ottimizzato la barca in vista dell’appuntamento di Maggio 2017 alla Ostar.

A bordo di Illumia 12 per questa Rolex Middle Sea Race 2016 si riforma la coppia Zambelli -Tosi, già testata a La Cinquecento per Due.

“Con Luca non c’è solo amicizia – conclude Zambelli – ma anche grande stima professionale, quindi era naturale essere nuovamente insieme per questa regata.”

“La stima e l’amicizia sono reciproche – commenta Luca Tosi – ma devo anche dire che questo 9.50 è la barca più bella sulla quale io abbia mai regatato. Scendo ora dal Moro di Venezia, un’esperienza incredibile nel passato ed ho nel mio bagaglio due anni di “futuro” a bordo di Maserati. Ma ora questo presente con Illumia 12 mi affascina. Faremo sicuramente una bella regata, impegnandoci al massimo con il sorriso sulle labbra, che è la nota distintiva a bordo di Illumia”.

Ed anche noi saremo “col cuore” con loro a lottare per la vittoria. Buon vento ragazzi!

IV° Incontro formativo nazionale di Enave

 

Mercoledì 21 settembre si è svolto, nella splendida cornice dello Starhotels President di Genova, il quarto incontro formativo nazionale di ENAVE – Ente Navale Europeo.
La giornata, organizzata in concomitanza con il 56° Salone Nautico Internazionale, è stato momento di scambio e di confronto tra la dirigenza e lo staff tecnico, giunto da ogni parte d’Italia.

All’ordine del giorno, dopo il consuntivo 2016 e degli obiettivi per il 2017, vi sono state la presentazione del nuovo progetto di comunicazione con i relativi materiali prodotti: sito web, brochure aziendale e flyer; ed un’interessante aggiornamento normativo e procedurale, con un focus specifico sulla nuova Direttiva 2013/53/UE che il 17 gennaio manderà definitivamente in pensione la 94/25/EU.

Tutti gli argomenti presentati hanno entusiasmato i partecipanti, che hanno ben accolto le indicazioni dell’azienda e condiviso i nuovi progetti e ritenuto indispensabile il momento di formazione.

Per il quarto anno consecutivo ENAVE, ha colto l’opportunità di fare squadra incontrando in maniera amichevole i propri collaboratori, che non solo sono stati coccolati in una delle migliori location della città ligure, ma sono stati resi partecipi delle crescita dell’azienda in un proficuo scambio di idee e opinioni.

D’importanza fondamentale rimangono per l’azienda questi momenti di confronto, che nonostante l’impegno organizzativo e di energie continuerà con costanza a creare sempre più frequentemente occasioni d’incontro.

La nuova direttiva 2013/53/UE manda in pensione la direttiva 94/25/CE

Dal 18 Gennaio 2017 non sarà più possibile immettere sul mercato imbarcazioni, moto d’acqua, componenti e motori per il diporto nautico che non siano certificate in accordo con la direttiva 2013/53/UE. Dalla stessa data non saranno più valide le certificazioni emesse con la vecchia 94/25/CE.

In sintesi la nuova direttiva:

  • precisa e aggiorna le categorie di progettazione (A, B, C e D) per le imbarcazioni in base alle condizioni meteo-marine;
  • riduce i livelli di emissioni gassose dei motori superando la legislazione adottata nel 2003;
  • aggiorna la “clausola di salvaguardia” migliorando i criteri di sorveglianza del mercato (specialmente per i prodotti importati);
  • stabilisce nuovi requisiti per produttori, importatori e distributori della nautica da diporto.

Nella nuova direttiva 2013/53 sono stati, inoltre, migliorati ed estesi alcuni dei requisiti essenziali dell’imbarcazione quali la protezione delle cadute fuoribordo, la prevenzione degli scarichi a mare, la galleggiabilità e mezzi di sfuggita per i multiscafi.

Chi costruisce o commercializza imbarcazioni e componenti per la nautica da diporto può rivolgersi a ENAVE – Ente Navale Europeo per la riemissione dei certificati in accordo con la direttiva 2013/53/UE sia per i nuovi prodotti che per i vecchi già in produzione da tempo, rivedendo e aggiornando il fascicolo tecnico in accordo con recenti disposizioni.

ENAVE – Ente Navale Europeo è già in possesso dell’autorizzazione dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dei Trasporti ed è pronta a emettere le nuove certificazioni CE.

La segreteria di ENAVE è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento e per formularVi la migliore offerta per il passaggio dalle vecchie alle nuove certificazioni CE.

 

Leggi il testo integrale: direttiva-2013-53-ue

 

INCONTRO SULLA SICUREZZA ALLA LIBRERIA INTERNAZIONALE IL MARE DI ROMA

libreria-internazionale

In collaborazione con la Libreria Internazionale il Mare di Roma abbiamo organizzato un incontro per parlare di un tema molto “caldo”: il Decreto Legge n. 5 del gennaio scorso che ha recepito la nuova Direttiva europea 2013/53/UE sul diporto nautico e sulla sicurezza delle imbarcazioni, che presenta alcuni importanti aggiornamenti e variazioni.

La Libreria Internazionale il Mare è un delizioso negozio e un ottimo punto di riferimento nel cuore della capitale per chi desidera trovare libri di mare italiani e stranieri, carte nautiche e portolani di tutti i mari, mappamondi e planisferi, carte e guide turistiche, ma non solo, perché grazie al proprio staff la libreria propone interessanti incontri per tutti gli appassionati di mare e di nautica da diporto, curiosi di trovare notizie e storie inedite.

Il nostro intervento, come dicevamo, è stato organizzato per illustrare le novità in tema di sicurezza. Ciò ci è stato richiesto in quanto Organismo Notificato alla Comunità Europea,  autorizzato a condurre accertamenti per l’apposizione della marcatura CE, sia su unità sia su componenti, e ad eseguire visite per il rinnovo, obbligatorio ogni cinque anni, del certificato di sicurezza delle barche da diporto.

Le principali innovazioni del Decreto riguardano una considerevole riduzione dei livelli di emissione gassose dei motori, ora allineati a quelli già in vigore negli USA. Altre importanti novità interessano le categorie di progettazione e il miglioramento dei criteri di sorveglianza del mercato, in primis per i prodotti importati, garantendo la tracciabilità di un prodotto in tutta la filiera di fornitura, con un sistema efficiente, che facilita il compito delle autorità di vigilanza del mercato nel rintracciare i distributori che hanno messo sul mercato prodotti non conformi.

La sicurezza prima di tutto, quindi abbiamo trascorso una piacevole serata a discutere di questi importanti temi, poiché non “vendiamo” solamente documenti amministrativi, ma piuttosto guidiamo i nostri clienti in un percorso che garantisca il miglior risultato per la propria imbarcazione o del prodotto da commercializzare.

Di fondamentale importanza è, infatti, per noi il rapporto diretto con le persone, ci piace discutere di quello che facciamo e di tematiche legate al mare e alla navigazione, che è la nostra vita, la nostra passione e fortunatamente di questa passione siamo riusciti a farne un lavoro, che svolgiamo con professionalità e competenza.

Per noi è stato davvero proficuo e stimolante il confrontarsi e il poter informare, consigliare e guidare da vicino i nostri interlocutori.

Forti della bella esperienza e dell’ottimo rapporto instauratosi con la Libreria Internazionale il Mare, siamo certi che a breve riproporremo un incontro con questa formula, in cui si parla, si discute, ci si informa e alla fine si beve anche un buon bicchiere di vino insieme.

Per conoscere tutte le novità sugli incontri che organizziamo iscriviti alla nostra newsletter o seguici sui nostri canali social.

“LISCA BIANCA”, UN PROGETTO AL QUALE NON ABBIAMO SAPUTO RINUNCIARE

enave-liscabianca-seconda-news1240x826

Il progetto LiscaBianca

Con orgoglio, abbiamo contribuito al restauro di Lisca Bianca, un’impresa lunga e complessa, ricca di incontri e stimoli, a sostegno di un magnifico progetto sociale. Sebbene il nostro lavoro spesso rimanga “dietro le quinte”, la sua importanza è innegabile. Questa volta, il nostro ruolo ha comportato il rilascio della certificazione: a causa del lungo periodo di disarmo e della sostituzione del motore principale, Lisca Bianca necessitava della convalida del certificato di sicurezza. Ci siamo subito fatti avanti come partner tecnico, consapevoli dello spirito del progetto, pronti a salire a bordo con entusiasmo e determinazione.

Il ruolo di ENAVE

Come società di servizi specializzata nel settore dell’ingegneria navale e Organismo Notificato alla Comunità Europea, siamo autorizzati a condurre le procedure di valutazione di conformità per la marcatura CE e a effettuare le visite di idoneità per il certificato di sicurezza delle imbarcazioni italiane. Questo ci ha permesso di offrire un supporto essenziale al progetto di LiscaBianca, garantendo che tutte le normative di sicurezza fossero rispettate.

L’Incontro con l’Associazione Lisca Bianca

Arrivati a Palermo, siamo stati travolti dall’energia e dall’entusiasmo contagioso dell’Associazione Lisca Bianca. Non solo hanno riportato una storica barca a vela, che ha compiuto quasi due giri del mondo negli anni Ottanta, a navigare, ma hanno anche promosso l’inclusione sociale e lavorativa di giovani svantaggiati attraverso il restauro dell’imbarcazione.

L’obiettivo principale dell’Associazione è utilizzare la navigazione a vela non solo come attività di svago e divertimento, ma anche per le sue valenze educative. La vela si rivela un potente strumento per prevenire e contrastare il disagio e la devianza giovanile, oltre ad avere un valore terapeutico significativo.

Testimonianze di Collaborazione

«Siamo stati molto felici di partecipare a questo progetto che ha un’anima sociale e scopi didattici», dichiara il nostro responsabile e socio fondatore Giuseppe Macolino. «Siamo altrettanto contenti di includere LiscaBianca tra le barche certificate da ENAVE, sia per la qualità della sua costruzione, sia per la rotta che ha percorso negli anni Ottanta facendo il giro del mondo».

Il nostro socio fondatore Francesco Prinzivalli, palermitano, aggiunge: «Mi sono sentito davvero coinvolto da questo progetto che ha fatto rivivere una parte della storia della tradizione nautica della mia città. LiscaBianca è stata ambasciatrice nel mondo delle tradizioni e della cultura siciliana, e il varo alla Cala, porto storico di Palermo, è stato a mio parere un momento importante ed emblematico per la nostra terra».

Un’Esperienza di Valore

Questo progetto non solo ha riportato in vita un pezzo di storia nautica, ma ha anche rafforzato i legami sociali e culturali della comunità. Siamo orgogliosi di aver contribuito a un’iniziativa che rappresenta un esempio brillante di come la passione per la vela possa unire, educare e trasformare vite.

SIAMO ONLINE CON IL NUOVO SITO WEB

enave-800x450_retro

Con grande piacere vi comunichiamo che da oggi il nostro sito web enave.it si colora di una nuove veste.

All’interno del nostro sito troverete, oltre ai lavori eseguiti, nella nostra sezione portfolio, anche tutte le indicazioni per accedere comodamente ai nostri servizi. Potrete leggere di noi e della nostra storia e conoscere da vicino gli ottimi partners con cui collaboriamo per soddisfare ogni vostra esigenza.

Iscrivendovi alla nostra newsletter potrete rimanere sempre informati su tutte le novità e le curiosità riguardanti il mondo della nautica e ricevere aggiornamenti ed informazioni per ciò che attiene alla normativa a alla legislazione che regola il diporto e le marcature CE.

Il vostro viaggio all’interno del sito sarà accompagnato da meravigliose immagini di barche a vela e di motor yacht che vi faranno volare con la fantasia in paesaggi lontani e vi faranno rivivere la favolosa sensazione che si prova quando si è immersi nel profumo del mare.

Ricordate ENAVE condivide la vostra stessa passione! Salite a bordo con noi e non rinunciate ad un compagno di viaggi indispensabile per navigare in piena sicurezza.