Articoli

Buon compleanno ENAVE Ente Navale Europeo

Correva l’anno 2012, ed era proprio il 24 maggio, come oggi, quando il nome della nostra azienda è stato pubblicato per la prima volta sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Quel giorno, l’autorizzazione da parte del Ministero dei Trasporti e del Ministero dello Sviluppo Economico a poter operare in qualità di Organismo Notificato, ci ha reso fieri e felici e ha dato il via alla nostra avventura: iniziata con solo pochi operatori e tanta voglia di fare.

Il nostro desiderio era quello di creare una società giovane e dinamica per operare nel settore della nautica da diporto con integrità professionale, competenza tecnica ed indipendenza.

Oggi, quindi, compiamo 5 anni di operatività.

Ed ora ENAVE Ente Navale Europeo è certamente una realtà conosciuta e consolidata, grazie alle energie investite in questi anni e grazie al forte lavoro di squadra.

Come desideravamo, stiamo diventando uno dei punti di riferimento della cultura nautica in Italia e possiamo contare su una rete di oltre 50 collaboratori, la maggior parte dei quali ingegneri navali.

In questi primi 5 anni abbiamo emesso più di 1500 certificati di rinnovo per le annotazioni di sicurezza e più di 120 certificazioni CE relative a nuove imbarcazioni. Molte realtà cantieristiche, ci hanno scelto e continuano a sceglierci per le certificazioni CE dei loro nuovi modelli.

Non possiamo certo dire di essere arrivati. Al contrario, continuiamo ad impegnare con determinazione le nostre risorse per trovare nuovi spazi nel mercato della nautica. La nostra più grande motivazione è data dalla consapevolezza che ENAVE Ente Navale Europeo è una squadra dinamica composta da persone che hanno creduto e continuano a credere in questa realtà.

Spegnendo le candeline quindi, oggi, oltre ai desideri per il futuro, vogliamo ringraziamo tutto il personale, i collaboratori ed i nostri partner, augurandoci di continuare a navigare insieme ancora per tante miglia.

Ing. Francesco Prinzivalli                                                                                   Ing. Giuseppe Macolino

Grande partecipazione al seminario romano sulle procedure e normative per la marcatura CE e sulle stime e perizie delle unità da diporto

Mercoledì 30 novembre in collaborazione con la Commissione di Ingegneria della Navigazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ENAVE ha tenuto un seminario per illustrare il contributo dell’Ingegnere nella progettazione delle unità da diporto e nell’applicazione delle relative norme per la marcatura CE.

La sala, gremita di professionisti, ha mostrato molto interesse per gli argomenti trattati che hanno spaziato dall’illustrazione dell’apparato normativo comunitario e internazionale attuale, alle procedure per l’ottenimento della marcatura CE delle unità da diporto, sino all’esemplificazione di casi pratici di stime e perizie su imbarcazioni, necessarie nelle transazioni di compravendita o nella formazione del fascicolo tecnico, o nei casi di “evento straordinario”.

La presenza di circa 10.000 unità da diporto diffuse lungo la costa della provincia di Roma, che necessitano di interventi con alti livelli di qualità richiesti dalla Direttiva Europea 2013/53/UE, in vigore dal prossimo 17 gennaio, determina la necessità, per gli ingegneri della provincia laziale, di essere adeguatamente informarti per sostenere agli armatori nelle varie fasi di manutenzione straordinaria, riparazioni o modifiche sostanziali eseguite presso i cantieri navali.

Il mondo della nautica può rappresentare un ambiente lavorativo ricco di possibilità, in quanto disciplina trasversale, permette, infatti, di utilizzare competenze ingegneristiche generali quali: analisi strutturali o controlli non distruttivi. Senza dimenticare che la professionalità dell’ ingegnere può essere spesa, nell’ambito del diporto, anche per temi che riguardano la tutela ambientale, la sicurezza sul lavoro, la portualità e la ricettività turistica.

L’ordine degli ingegneri della Provincia di Roma ha quindi riconosciuto in ENAVE un eccellente partner tecnico, in grado, vista l’esperienza pluriennale, di illustrare tutti i temi trattati e di risolvere gli eventuali dubbi connessi alla materia.

A conferma dell’ottimo rapporto instaurato stiamo finalizzando una convenzione che permetterà a tutti gli iscritti all’ordine di poter usufruire di una scotistica sui servizi offerti dall’ente notificato ferrarese e di riceve gratuitamente un servizio telefonico di informazione, studiato ad hoc, per la rispondenza della loro imbarcazione, agli adempimenti di legge in relazione alla sicurezza in mare ed alle relative certificazioni necessarie.

Indubbia quindi la forte partecipazione scaturita dall’incontro che ha suscitato innumerevoli domande e richieste da parte della platea ai relatori e manifestazioni di stima soprattutto da parte del gruppo di vela degli ingegneri presenti, per il contributo che questa tipologia di seminari offrono in merito alle specifiche sulla sicurezza della navigazione, anche grazie alle nuove procedure elaborate da ENAVE per il “controllo di sicurezza per navigazioni impegnative o nelle regate d’altura”.

 

Al seminario sono intervenuti:

Ing. Carla Cappiello -Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Roma

Ing. Sergio Serafini -Presidente Commissione Ingegneria della Navigazione

Ing. Giuseppe Macolino-Ingegnere Navale –ENAVE

Ing.Francesco Prinzivalli-Ingegnere Navale-ENAVE.

Ing. Andrea Giorgi – Ingegnere Responsabile Tecnico Soc. NATUNA SpA

Ing.Alessandro Suardi – Ingegnere Navale-ENAVE

Ing. Andrea Bruno – Ingegnere Civile

Ing.Michele Viliani – Ingegnere Elettrotecnico

 

ENAVE Quality Assessment – il vostro impegno verso l’eccellenza

La qualità di un prodotto non si evidenzia solo nell’aspetto, ma è il risultato del giusto rapporto tra un buon progetto, materiali utilizzati idonei, la cura e la passione che si dedicano ai più piccoli particolari e alla tutela dell’ambiente e dei consumatori. Spesso, però, comunicare questo valore non è facile.

Per questo motivo siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo servizio:

ENAVE Quality Assessment – EQA

Una certificazione volontaria che accerta l’elevata qualità di qualsiasi prodotto o servizio presente nel mercato nautico.

EQA è una valida alternativa, o un ottimo complemento alla marcatura CE, disciplinata per il diporto dalla direttiva 2013/53/UE, e attesta le caratteristiche tecniche e funzionali di: componenti delle unità da diporto, strutture logistiche e servizi per il diporto.

Grazie all’esperienza maturata negli anni siamo stati in grado di elaborare un Regolamento di Valutazione per permettervi di dimostrare l’eccellenza dei vostri prodotti e aumentare le vostre vendite grazie all’incremento della fiducia dei vostri clienti.

Dotarsi della certificazione volontaria EQA dimostra la volontà nel “fare bene” e migliora la vostra immagine e visibilità a livello locale e internazionale, rendendo la vostra azienda leader di settore, con conseguenti benefici sia sui clienti sia sul personale interno.

EQA, infatti, accresce la reputazione del marchio della vostra azienda o dei vostri servizi e può essere un utile strumento promozionale. Compiere azioni atte a implementare il vostro business invia agli stakeholder (dipendenti, clienti e fornitori, ecc..) un chiaro messaggio che l’azienda si impegna con standard elevati e persegue un miglioramento continuo della qualità dei propri prodotti o servizi, richiamando così nuovi investimenti e rimuovendo le barriere commerciali.

Le nostre competenze, ufficialmente riconosciute dalla Comunità Economica Europea, sono a disposizione dei produttori e dei fornitori di servizi in tutto il mondo, per valutare le performance e individuare opportunità di sviluppo” – dichiara Giuseppe Macolino – socio fondatore dell’azienda.

Siamo quindi pronti ad accompagnare la vostra impresa in questo percorso, prestabilito e concordato, fornendovi un valido supporto in tutte le fasi di redazione, applicazione, ottenimento della certificazione, mediante esami documentali ed audit in sito e con prove di laboratorio e test mirate. Al termine della valutazione vi verrà rilasciato un attestato di qualità ed il prodotto o servizio potrà così avvalersi del marchio EQA.

ENAVE Quality Assessment misura la vostra passione nel fare!

Per maggiori dettagli sul servizio clicca qui.