Articoli
Seminario Tecnico: NAUTICA SOSTENIBILE – Progettazione Modulare e Recupero Intelligente
/in News /da enaveRefit Nautico – Tra Progettazione e Norme
/in CORSI DI FORMAZIONE, News /da segreteriaENAVE e l’Ordine degli Ingegneri di Genova: Seminario Tecnico al Salone Nautico
Il 20 Settembre 2019, all’interno del 59° Salone Nautico di Genova, ENAVE, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Genova, ha tenuto un seminario tecnico per illustrare gli aspetti tecnici, progettuali, normativi e pratici “di cantiere” che si celano dietro al refit o alla riparazione di un’unità da diporto.
L’importanza del Refitting
Il refitting di un’imbarcazione comprende una serie di attività come l’aggiunta o la sostituzione di un elemento, la personalizzazione per soddisfare i bisogni dell’armatore, il ripristino di parti logore o mal conservate, e l’introduzione di elementi tecnologici per migliorare la navigazione, le prestazioni e i consumi.
Il refit nautico è un settore in crescita con un fatturato di circa 240 milioni di euro (fonte Ucina). Questo segmento di mercato, che si sta consolidando come una realtà emergente in continuo sviluppo, impone sicuramente alcune riflessioni importanti.
Normative e Obblighi
Il quadro normativo è in continuo aggiornamento ed è essenziale fornire strumenti ai professionisti che affiancano gli armatori in queste operazioni. L’obiettivo è coniugare i desideri dell’armatore con le esigenze tecniche e legislative. Nel corso del seminario, il refit è stato analizzato nel rapporto tra cantiere/progettista ed ente tecnico, proponendo un educational per gli operatori del settore, utile a comprendere le procedure e la loro importanza.
Aspetti Progettuali e Normativi
Il primo panel di esperti, tra cui l’Ing. Damiano Lancia, l’Ing. Giovanni Ceccarelli e l’Ing. Stefano Signori, si è concentrato sugli aspetti progettuali dal punto di vista del cantiere, sulle richieste dell’armatore e sulle procedure da attuare in collaborazione con l’ente tecnico. Soddisfare le richieste del cliente è fondamentale per il cantiere, che deve però rispettare le norme vigenti. Un lavoro di modifica su un’imbarcazione può implicare interventi più estesi, come la verifica dei Requisiti Essenziali imposti dalla Direttiva 2013/53 UE.
Il secondo panel, con i tecnici ENAVE, l’Ing. Alessandro Suardi e l’Ing. Giulia Cresci, si è focalizzato sulla parte normativa. Un refit o una riparazione può variare in base all’entità della modifica. Se si apportano innovazioni o mutamenti rilevanti che alterano i requisiti essenziali, è necessaria una APC-Post Construction Assessment. Se le modifiche non sono essenziali, è necessaria la convalida del certificato di sicurezza, valida solo per unità iscritte al RID.
Il Futuro del Refit Nautico
Nuove realtà cantieristiche stanno emergendo, dedicate al refit a causa della forte competizione nel mercato delle nuove costruzioni. Per questo motivo, è cruciale formare e informare gli esperti del settore. Questo mercato, seppur selettivo e qualitativo, continuerà a offrire buone opportunità agli operatori.
ENAVE rimane impegnata a supportare i professionisti del settore attraverso formazione e aggiornamenti continui, garantendo che le imbarcazioni rispettino sempre i più alti standard di sicurezza e qualità.
Sono intervenuti:
Ing. Francesco Prinzivalli – Ingegnere Navale – Socio fondatore ENAVE
Ing. Damiano Lancia – Ingegnere Nautico – Customer care & Refit Manager Vismara Marine
Ing. Giovanni Ceccarelli – Ceccarelli Yacht Design
Ing. Giulia Cresci – Ingegnere Nautico – Ufficio struttura valutazione ENAVE
Ing. Stefano Signori – Ingegnere Navale – Studio Mare Nostrum
Ing. Alessandro Suardi – Ingegnere Navale – Capo ufficio struttura valutazione ENAVE
V° Incontro formativo nazionale di Enave
/in News /da enavePer il quinto anno consecutivo, venerdì 22 settembre si è svolto, nella splendida cornice dello Starhotels President di Genova, l’ incontro formativo nazionale di ENAVE Ente Navale Europeo.
La giornata, organizzata in concomitanza con il 57° Salone Nautico Internazionale, è stato momento di scambio e di confronto tra la dirigenza e lo staff tecnico, giunto da ogni parte d’Italia. Quest’anno, ad eccezione degli anni precedenti, l’incontro è stato aperto ai partener dell’Organismo notificato.
L’incontro iniziato con un pranzo informale, si è concluso con un coktail di saluto per ringraziare tutti i partecipanti.
All’ordine del giorno, dopo il consuntivo 2017 e degli obiettivi per il 2018, vi sono state la presentazione del sistema di gestione della qualità intrapreso dall’azienda; un’interessante aggiornamento normativo e procedurale, con un focus specifico sulle marcature CE e sulle ISO Compliance. Sono state inoltre , presentate interessanti innovazioni inerenti il miglioramento dell’interfaccia gestionale e la digitalizzazione delle visite dei tecnici operativi.
Tutti gli argomenti presentati hanno coinvolto i partecipanti, che hanno accolto con interesse le indicazioni dell’azienda, condiviso i nuovi progetti e ritenuto indispensabile il momento di formazione.
Per la prima volta ENAVE ha deciso di premiare alcuni dei propri tecnici operativi, per le prestazioni compiute durante l’anno. Sono quindi stati premiati: Matteo Dighero, Shardan Melis, Renzo Ciappini e Alex Verì come “miglior Top con il maggior numero di visite”, Andrea Pippa come “Top più preciso nella presentazione della documentazione”, Giovanni D’Aloia come “Top con maggior numero di marcature CE” e Valeria Ribaldi come “Top donna maggiormante attivo”. La consegna dei premi è stata un momento divertente che ha permesso, non solo di riconoscere gli sforzi individuali, ma anche di incetivare tutto lo staff al miglioramento continuo.
“Oltre alla formazione, per noi indispensabile, queste giornate sono davvero utili per fare squadra, ci permettono, infatti, di rendere partecipi tutti i nostri tecnici operativi della crescita aziendale e di avere con loro un proficuo scambio d’idee.” Queste le parole di Giuseppe Macolino – Amministratore Delegato di ENAVE, che aggiunge: “Per un’ azienda come la nostra, che può contare su una rete di ben 55 tecnici operativi tra Ingegneri Navali e Capitani di Lungo Corso, sparsi per tutto il territorio nazionale e in diverse località estere è di fondamentale importanza creare momenti di condivisione.”
IV° Incontro formativo nazionale di Enave
/in News /da enave
Mercoledì 21 settembre si è svolto, nella splendida cornice dello Starhotels President di Genova, il quarto incontro formativo nazionale di ENAVE – Ente Navale Europeo.
La giornata, organizzata in concomitanza con il 56° Salone Nautico Internazionale, è stato momento di scambio e di confronto tra la dirigenza e lo staff tecnico, giunto da ogni parte d’Italia.
All’ordine del giorno, dopo il consuntivo 2016 e degli obiettivi per il 2017, vi sono state la presentazione del nuovo progetto di comunicazione con i relativi materiali prodotti: sito web, brochure aziendale e flyer; ed un’interessante aggiornamento normativo e procedurale, con un focus specifico sulla nuova Direttiva 2013/53/UE che il 17 gennaio manderà definitivamente in pensione la 94/25/EU.
Tutti gli argomenti presentati hanno entusiasmato i partecipanti, che hanno ben accolto le indicazioni dell’azienda e condiviso i nuovi progetti e ritenuto indispensabile il momento di formazione.
Per il quarto anno consecutivo ENAVE, ha colto l’opportunità di fare squadra incontrando in maniera amichevole i propri collaboratori, che non solo sono stati coccolati in una delle migliori location della città ligure, ma sono stati resi partecipi delle crescita dell’azienda in un proficuo scambio di idee e opinioni.
D’importanza fondamentale rimangono per l’azienda questi momenti di confronto, che nonostante l’impegno organizzativo e di energie continuerà con costanza a creare sempre più frequentemente occasioni d’incontro.